Finora il 2013 è stato un anno fantastico per il patrimonio di Coimbra. Innanzitutto l’Università e alcune zone circostanti come la strada di Sofia, dove si trovano i college centenari della città, si sono guadagnate il titolo di Patrimonio Mondiale riconosciuto dall’UNESCO, una certificazione che garantisce la conservazione dei luoghi fondamentali per la storia di Coimbra. In seguito, nel mese di ottobre, il quotidiano britannico The Telegraph scelse la Biblioteca Joanina dell’Università (in stile barocco) in cima alla lista delle 16 biblioteche più spettacolari del mondo.
L’edificio, che si trova presso il Paço das Escolas (il cortile della scuola), è uno dei punti centrali nella classificazione dell’UNESCO. Le origini della costruzione della biblioteca risalgono al 1717, un processo che si concluse solo nel 1728, quando questo “gioiello del patrimonio mondiale” venne completato. Chi decise di chiamarlo in questo modo fu il suo direttore Augusto José Bernardes, che mise in evidenza la distinzione fatta da The Telegraph come una prova che Joanina “non è una esclusiva dell’università, della città o del Paese”. Appartiene al mondo!
Attualmente la biblioteca barocca contiene 200 mila libri, molti dei quali estremamente rari. Lo spazio presenta uno stile rococò unico ed è sempre stata considerata una delle più spettacolari biblioteche barocche d’Europa. Purtroppo, dei tre piani che compongono l’edificio, già ribattezzato come la Casa della Biblioteca, si può visitare solamente il Piano Nobile, l’unico aperto al pubblico. Qui puoi trovare circa 40 mila documenti e libri, molti dei quali datati prima del 1800.
Per terminare la tua visita, prenditi cinque minuti per ammirare il modo in cui l’architettura dell’edificio coinvolge il ritratto di re Giovanni V. Dato che la struttura centrale della biblioteca barocca rende il Piano Nobile simile a una cappella, l’immagine prende quasi il posto dell’altare, contribuendo alla suggestione di quello che è senza dubbio uno degli edifici più belli d’Europa e del mondo. La biblioteca è aperta tutti i giorni, ma in ogni caso controlla il calendario sul sito web dell’Università.